Quali sono le migliori stampanti fotografiche istantanee? Conoscete tutti i loro pregi e difetti?
In questo articolo cercherò di spiegare le caratteristiche di questi prodotti e come riconoscere i migliori sul mercato.
Informazioni utili
Queste stampanti sono create apposta per essere trasportate e quindi, sono leggere e compatte. Sono ideali per ogni professionista che vuole risolvere in pochi minuti questa problematica. Ovviamente dovrai identificare la stampante fotografica più adatta alle tue esigenze e valutare le sue varie ed eventuali caratteristiche tecniche.
Caratteristiche specifiche
I migliori prodotti disponibili sul mercato riescono a stampare anche senza cartucce di colore. Di fatti, sfruttano il sistema a sublimazione termica che permette lo scioglimento con il calore di alcuni polimeri presenti nella stampante. In questo modo, i polimeri passati allo stato gassoso riescono ad imprimere i loro colori sul foglio.
Uno dei consigli più utili per queste stampanti, è quello di utilizzare una carta fotografica di ottima qualità. Inoltre, solitamente le stampanti fotografiche istantanee permettono di stampare foto in formato 10 x 15 cm. Questi apparecchi sono quindi poco adatti per stampare anche documenti.
La velocità di una stampante portatile
Per quanto riguarda le stampanti fotografiche portatili, solitamente la loro velocità di stampa è misurata in IPM ovvero immagini per minuto. Questo fattore sarà influenzato maggiormente dal tipo di foto che vogliamo stampare; ovviamente una fotografia a colori impiegherà più tempo per essere completata.
La risoluzione di una stampante portatile
Solitamente, la risoluzione nelle stampanti portatili viene indicata con la sigla DPI (dots per inch) ovvero punti per pollice. È abbastanza facile capire che, più questo valore sarà alto, più le foto stampate riusciranno ad essere nitide e mantenere una qualità alta.
Il formato di carta
Molto spesso, quando si vogliono stampare delle belle foto e dei ricordi, ci piacerebbe scegliere una tipologia di carta diversa, magari più lucida o semplicemente colorata. Tuttavia, proprio per questa ragione, dobbiamo stare attenti e se abbiamo esigenze particolari, dobbiamo verificare tutti i formati di carta che la stampante portatile che vorremmo acquistare supporta.
Il peso e le dimensioni
Dopo aver considerato tutte le caratteristiche tecnologiche dell’apparecchio, dovreste valutare con attenzione il peso e le dimensioni della stampante portatile che intendete acquistare. Questi due elementi possono sembrare scontati, ma se sottovalutati riducono di tantissimo il livello di portabilità del tuo nuovo apparecchio.
La connessione Wi-Fi
In aggiunta, una caratteristica davvero fondamentale e da tenere in considerazione durante l’acquisto della nostra nuova stampante portatile è quella del supporto Wi-Fi.
Di fatti, sul mercato troverete tre tipologie di dispositivi: stampanti portatili che sfruttano esclusivamente un cavo USB per funzionare, stampanti portatili che sfruttano e condividono una stessa rete con il vostro smartphone oppure stampanti che sfruttano servizi di stampa cloud e quindi, non hanno bisogno di appoggiarsi a nessun modem o rete nelle vicinanze.
Marchi
Tra le stampanti portatili fotografiche più popolari e vendute ce ne sono moltissime della HP, della Epson, della Canon, della Kodak e della Polaroid.
Prezzi
Solitamente, i prezzi per questi prodotti sono più alti di quelli per una stampante tradizionale da tenere a casa o in ufficio. Molto spesso, la fascia di prezzo parte da un valore di 250 euro ed arriva ad un massimo di 700 – 800 euro.
Conclusioni finali
Infine, una buona stampante fotografica istantanea è un accessorio divertente anche da regalare. Infatti, molto spesso le nostre foto rimangono troppo a lungo nei nostri dispositivi elettronici e così quasi ci scordiamo di averle scattate.